Formazione sulla tutela legale targata Cetif

| News

In partenza il percorso Executive “LO SPECIALISTA DI TUTELA LEGALE”, in collaborazione con CETIF – Università Cattolica del Sacro Cuore

Un programma di eccellenza accademica, inedito nel panorama assicurativo italiano, è quello per “Specialista di tutela legale”, annunciato recentemente da Tutela Legale Spa e realizzato in collaborazione con Cetif, il centro di ricerca su Tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica di Milano.

Si tratta del primo percorso di Executive Education completamente dedicato al ramo della tutela legale erogato in ambito accademico; Cetif gestirà infatti un programma della durata di 150 ore, ripartite in 6 moduli (in presenza e da remoto), tra marzo e novembre 2025, destinato a 25 partecipanti, selezionati nel network dei collaboratori che distribuiscono i prodotti di Tutela Legale Spa.

Lo scopo del percorso di Executive Education è la formazione di professionisti competenti sul ramo della tutela legale, fattore distintivo di un’evoluta consulenza assicurativa.

«La formazione è una leva di lungo periodo per ottenere lo sblocco di un mercato altrimenti rigido e fermo» – dichiara Giovanni Grava, Amministratore Delegato di Tutela Legale Spa. «Anche grazie al rilevante investimento con l’Executive Program del Cetif, la Compagnia contribuisce, nei fatti e in maniera attiva, a incrementare la consapevolezza del rischio legale come condizione per una piena tutela dei diritti. Si tratta di un uno strumento orientato alla nascita di una nuova professione, lo ‘Specialista di tutela legale’. Questa iniziativa ci distingue e ci pone in prima linea nell’impresa di sviluppare la cultura assicurativa nel nostro paese.»

«Negli anni, Cetif – Università Cattolica del Sacro Cuore ha rappresentato un punto di riferimento per la crescita professionale di chi opera nel settore assicurativo». Come sottolineato da Federico Rajola, Direttore di Cetif e Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, «questa iniziativa segna un passo importante verso la costruzione di una nuova generazione di agenti. In un contesto caratterizzato da continui cambiamenti, con rischi emergenti e aspettative dei clienti in costante trasformazione, è fondamentale che i giovani professionisti dispongano non solo di competenze tecniche di alto livello, ma anche di una visione chiara delle dinamiche di mercato e delle necessità dei consumatori. Investire nella formazione continua permette agli agenti di ricoprire il proprio ruolo in maniera eccellente offrendo soluzioni creative e sartoriali che rafforzino la fiducia e la soddisfazione della clientela.»

L’iniziativa è stata presentata in occasione del recente meeting con la rete Agenti della Compagnia; in tale occasione, la rettrice dell’Università del Sacro Cuore, prof.ssa Elena Beccalli, ha descritto il nuovo corso come un esempio virtuoso di investimento in conoscenza e capitale umano che Tutela Legale ha saputo realizzare